Truffa+conto+corrente%3A+come+funziona+la+finta+chiamata+Agenzia+Entrate
pensioniblogit
/2025/05/20/truffa-conto-corrente-come-funziona-la-finta-chiamata-agenzia-entrate/amp/
Segnalazioni

Truffa conto corrente: come funziona la finta chiamata Agenzia Entrate

Published by
Vincenzo Pugliano

Scopriamo il funzionamento del nuovo raggiro ai danni dei cittadini. La truffa della falsa chiamata dall’Agenzia delle Entrate.

Le cronache riportano ancora le notizie di truffe e raggiri a danni di consumatori, descrivendo un fenomeno criminale diffuso. Le tecniche sono diversificate da quelle più tecnologiche, che hanno a che fare con mail e sms, a quelle più tradizionali che prevedono il contatto diretto con la vittima.

Truffa conto corrente: come funziona la finta chiamata Agenzia Entrate – pensioniblog.it

Infatti proprio le truffe effettuate tramite contatto telefonico (vinish) sono le più utilizzate dai criminali. Si tratta di vere e proprie manipolazioni, che fanno leva sulle convinzioni, sulle speranze e sui timori della vittima. I criminali inducono i malcapitati a fornire direttamente informazioni riservate, per svuotare conti e carte. Anche in questo caso i truffatori interagiscono direttamente con le vittime inconsapevoli.

Truffa telefonica, finti funzionari dell’Agenzia delle Entrate

Come detto in questo caso i criminali fingono di essere funzionari del Fisco, manipolando la volontà della vittima. Le denunce di simili raggiri arrivano dalla Sardegna. La tecnica è semplice quanto efficace e fa leva sui timori del malcapitato.

Truffa telefonica, finti funzionari dell’Agenzia delle Entrate – pensioniblog.it

Il truffatore contatta la vittima spacciandosi per funzionario delle Entrate e richiedendo il pagamento immediato di somme ingenti su conti e carte prepagate, per presunti problemi con la dichiarazione dei redditi o per irregolarità nei pagamenti. I criminali per accentuare il senso di urgenza della chiamata, fanno cenno a sanzioni e multe in caso di mancato pagamento di quanto richiesto.

I dubbi delle vittime sono superati con riferimenti a scadenze superate e adempimenti non effettuati. La richiesta è di pagamenti da effettuare con la massima urgenza, utilizzando anche bonifici istantanei, con accrediti immediati e difficili da recuperare. I criminali inducono così le vittime a eseguire le loro indicazioni con pagamenti mediante bonifici, girofondi alle poste e giroconti bancari.

Le tecniche dei criminali sono efficaci e fanno leva sulla psicologia e la manipolazione della volontà, ma si possono individuare delle modalità di difesa. Innanzitutto occorre sapere, come conferma anche l’Agenzia delle Entrate stessa, che il Fisco non comunica direttamente con i contribuenti mediante telefonate. Usa invece soltanto canali ufficiali, come PEC e raccomandate.

Inoltre le richieste dirette effettuate con urgenza sono sempre da valutare con attenzione. Bisogna diffidare di modalità del genere che nascondono intenzioni ambigue, non lasciando tempo alle vittime di riflettere e prendere informazioni. In caso di telefonate del genere è sempre meglio prendere tempo e contattare direttamente l’Agenzia delle Entrate per avere conferme.

Quindi meglio prendere tempo e non seguire le indicazioni arrivate da telefono. Nella maggior parte dei casi i criminali abbandonano la vittima, se non esegue immediatamente la richiesta o fa riferimento a chiarimenti che prenderà di persona dall’Agenzia.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

A giugno le pensioni arriveranno in ritardo: data e motivo

l'INPS eroga i paga del mese di giugno con qualche giorno di ritardo. Scoprimao perché…

4 ore ago

Quali banconote da 50 euro saranno ritirate: facciamo chiarezza

Le banconote da 50 euro che non sono più accettate, scopriamo nel particolare i motivi…

9 ore ago

Pensioni 2025, finalmente una buona notizia: si attende l’ufficialità

Cosa aspetta i pensionati nei prossimi mesi, una novità che potrebbe significare una svolta, almeno…

19 ore ago

Bancomat: tutti ignoriamo questa cosa, accade a ogni prelievo

Prelevare al bancomat, cosa fare a ogni operazione per non avere problemi. Un aspetto che…

23 ore ago

Tutte le partite iva forfettarie rischiano questa multa nel 2025

Vediamo quali sono i controlli cui vanno incontro le partite iva a regime forfettario. Il…

1 giorno ago

Non solo la NASPI: tutti gli aiuti per i disoccupati nel 2025

I sostegni e i supporti economici per i disoccupati. Scopriamo quali sono le misure previste…

1 giorno ago