Lavori in casa: quest’anno puoi sfruttare questi 3 bonus edilizi

Se stai valutando se fare i lavori a casa, non puoi non tenere a mente che ci sono tre bonus edilizi di cui puoi godere e che possono davvero rappresentare un punto di svolta per te. Tutti i dettagli a riguardo.

Di tanto in tanto, in casa si rendono necessari determinati interventi. Sia per ragioni di ordine estetico, per tenere sempre l’abitazione in uno stato gradevole per tutti i componenti della famiglia. Sia per un discorso legato all’efficienza energetica, dal momento che alcune opere possono farci risparmiare in bolletta anche cifre significative e permetterci anche di inquinare di meno. Insomma, si tratta di un qualcosa di prezioso in molti casi, anche se non sempre le condizioni economiche rendono la strada a dir poco in salita da questo punto di vista.

Lavori a casa
Lavori in casa: quest’anno puoi sfruttare questi 3 bonus edilizi (Pensioniblog.it)

Allo stato attuale delle cose, dal momento che la situazione economica è quella che è, anche lo Stato ha messo in campo determinate misure per incentivare i lavori a casa per le persone. E si tratta di un qualcosa non solo di molto utile, ma di realmente necessario. Esistono tre bonus edilizi, per il momento, di cui si può usufruire, e possono essere per le famiglie che hanno i requisiti per poterne usufruire una autentica manna dal cielo. Andiamo a vedere le ultime notizie a riguardo.

Tre bonus edilizi per i lavori a casa: tutti i dettagli a riguardo

Il primo bonus sul quale intendiamo puntare i riflettori è il cosiddetto bonus ristrutturazioni. Quest’anno tale beneficio prevede una detrazione Irpef del valore pari al 50% o al 36%, rispettivamente in caso di prima o di seconda casa, rispetto a quelle che sono le spese per gli interventi di ristrutturazione di edifici di natura residenziale effettuati entro e non oltre il 31 dicembre 2025. La spesa massima possibile è fissata a 96mila euro.

Persone montano finestra
Tre bonus edilizi per i lavori a casa: tutti i dettagli a riguardo (Pensioniblog.it)

Passiamo adesso al bonus mobili: lo sconto Irpef in questo caso è del 50% per l’acquisto di mobili nuovi ed anche eventualmente per grandi elettrodomestici classe A+ (la classe A è ammessa solo per i forni) pensati al fine di arredare lo spazio interessato dai lavori. La cifra in questione è calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per il 2024 ed anche per il 2025.

Il terzo ed ultimo bonus, non certo per importanza, è il cosiddetto ecobonus, che prevede ancora una volta una detrazione al 50% nel caso in cui gli interventi sono realizzati sull’abitazione principale e che scende al 36% sulle seconde. Questi i lavori che sono inclusi nel discorso:

  • schermature solari;
  • dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento;
  • produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative fino a strutture opache verticali (come pareti isolanti o cappotti) e delle strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti);
  • finestre comprensive di infissi.
Gestione cookie