Se il vicino è rumoroso hai diritto a questo per legge, sappilo

Nel caso in cui ci sia un vicino rumoroso, allora tieni a mente che per legge hai diritto a questo e si tratta di un qualche cosa che tutti quanti ignorano. Andiamo a vedere nel dettaglio che cosa si deve sapere da questo punto di vista.

Non sempre la vita in un condominio è semplice e lineare, dal momento che come sempre nel momento in cui ci sono delle relazioni umane le tensioni sono sempre da contemplare. Almeno come possibilità. Il principale spauracchio per tutte le famiglie, sia quando si entra in una casa nuova che quando si sta a lungo nella stessa abitazione, è rappresentato senza dubbio alcuno dalla possibilità di dover fare i conti con un vicino di casa rumoroso. Che possa andare a rovinare le serenità e la quiete all’interno dell’ambiente domestico.

Rumori a casa
Se il vicino è rumoroso hai diritto a questo per legge, sappilo (Pensioniblog.it)

Non è solo il fastidio in questione, quanto il fatto che in alcuni casi si può addirittura perdere la serenità in casa. Anche se non tutti lo sanno, in caso di un vicino rumoroso ecco che cosa si può chiedere ed ottenere secondo quanto previsto dalla legge, che riconosce ovviamente dei limiti entro i quali stare ma anche delle conseguenze in caso di comportamento che vanno a superare tali demarcazioni. Andiamo dunque a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere a riguardo.

Vicino rumoroso, ecco che cosa puoi fare per legge per difenderti

Le prime cosa da dire sono relative alle condizioni che fanno sì che ci sia un contesto di rumore e di problema effettivo da riconoscere. La prima cosa da sapere, ovviamente, è che bisogna dimostrare che non solo il rumore dia fastidio, ma che effettivamente superi i limiti di tollerabilità in base alla condizione dei luoghi, agli orari, al criterio comparativo dei +3 decibel. Inoltre, bisogna dimostrare che ci sia un danno effettivo, come un abbassamento della qualità della vita per problemi di sonno magari o addirittura problemi di salute.

Casa rumorosa
Vicino rumoroso, ecco che cosa puoi fare per legge per difenderti (Pensioniblog.it)

Inoltre, è necessario dimostrare che il problema avuto, per un discorso di nesso di casualità, sia legato proprio al rumore e che non sia in qualche modo collegabile ad altri fattori. Ebbene, se ci sono tutti questi tre fattori fino a questo momento elencati, allora potrai chiedere un risarcimento danni e ci sono margini per ottenerlo da parte del giudice. Per quanto riguarda l’entità di tale risarcimento, si tratta di un qualcosa di troppo variabile.

Nel momento in cui manca anche solo uno di questi elementi, allora ci sono seri margini per pensare che il giudice possa respingere questa richiesta di risarcimento danni. Bisogna, dunque, fare attenzione prima di procedere per evitare una doppia beffa.

Gestione cookie