Cosa significa per la psicologia se non porti mai contanti con te

La psicologia offre una spiegazione a proposito del comportamento di portare con sé sempre un portafogli senza contanti al suo interno. E la risposta che è stata trovata ti sorprendere in maniera quasi del tutto inevitabile.

Come è noto, anche se non tutto ci sembra avere una spiegazione, il compito della psicologia è proprio quello di dare un senso ed una spiegazione a dei comportamenti che a volte appaiono come irrazionali ed impossibili da spiegare. In tal senso, nel momento in cui si tratta di un qualcosa che noi facciamo anche senza rendercene conto, è del tutto inevitabile che istintivamente andiamo a cercare conferme o smentite di quanto spiegato. In tal senso, una delle più grandi innovazioni degli ultimi anni è sicuramente rappresentato dal gesto di non portare mai contanti con sé.

Niente contanti
Cosa significa per la psicologia se non porti mai contanti con te (Pensioniblog.it)

Nella società moderna, come è lampante ed evidente, sono sempre di più le persone che utilizzano solo le carte ed i nostri smartphone come strumenti di pagamento. Si tratta di uno strumento sicuramente più sicuro e meno esposto a furti. Per quanto comunque un margine di rischio, seppur minimo, esista sempre. Ovviamente può nascere in maniera inevitabile l’atteggiamento di non portare più con sé i contanti. E la psicologia ha spiegato anche questo comportamento, che a quanto pare ha una spiegazione che potrebbe lasciare di stucco davvero tutti.

Niente contanti nel portafogli: arriva la spiegazione della psicologia

Chiaramente un comportamento del genere ha diverse spiegazioni, che variano da persona a persona. Il caso più comune riguarda il desiderio che hanno le persone dentro di sé di semplicità e di praticità, e da questo punto di vista pagare con una carta, senza il dovere di controllare il resto oppure il timore di perdere i soldi, è sicuramente uno strumento estremamente utile il pagamento con carta o smartphone. Una spiegazione per certi aspetti sorprendente è il bisogno di controllo e di tracciabilità.

Psicologo e paziente
Niente contanti nel portafogli: arriva la spiegazione della psicologia (Pensioniblog.it)

Chi paga con questi metodi più tecnologici può decidere di farlo anche per tenere sotto controllo le proprie spese, che restano consultabili dall’app. Può celare anche una certa ansia rispetto a tutta la questione di natura economica, ma potrebbe anche simboleggiare un atteggiamento accorto nei confronti della gestione del denaro guadagnato o regalato.

Il contatto fisico, in alcuni casi, rendono il denaro maggiormente reale e per questo, per non sentire il peso delle proprie spese, molte persone preferiscono gli strumenti digitali. In ultima istanza, in alcuni casi è stato registrato che non portare contanti con sé può celare un desiderio di non avere un confronto con il proprio rapporto in senso generico con il denaro.

Gestione cookie