Agenzia delle Entrate quali sono gli appuntamenti da segnare sul calendario di maggio. Gli impegni con il Fisco da non dimenticare.
Lâagenda fiscale dei cittadini è sempre piena di scadenze e di appuntamenti fissati da tempo. maggio è il tipico mese nel quale occorre sempre attenzione e mente locale sugli impegni con lâAgenzia delle Entrate per evitare dimenticanze che possono determinare problemi.
Quindi ricordiamo che le eventuali inadempienze con il Fisco creano le condizioni per sanzioni e interessi da pagare, anche se esiste la possibilità in taluni casi di rimediare attraverso strumenti quali il ravvedimento operoso. Ricordiamo però che non sempre è possibile intervenire con tale semplicità . Quindi meglio segnare il rosso le scadenze.
Con maggio parte la stagione delle dichiarazioni dei redditi, lâappuntamento fiscale piĂš importante per milioni di cittadini, in particolare dipendenti e pensionati. Se con la fine del mese di aprile, lâAgenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini la versione precompilata della dichiarazione, dal 15 maggio sarĂ possibile modificarla, sottoscriverla e inviarla.
Il 16 maggio artigiani e commercianti potranno inviare la prima rata dei contributi IVS nella gestione INPS specifica, utilizzando il classico modello F24. Nella stessa giornata sarĂ possibile anche provvedere al pagamento degli adempimenti periodici di INPS, IRPEF e IVA. Il 26 maggio invece câè la scadenza per lâinvio degli elenchi INTRASTAT, impegno che riguarda gli operatori economici intracomunitari con obbligo mensile. Lâinvio dovrĂ essere effettuata allâAgenzia delle Entrate e a quella delle Dogane.
Il 31 maggio sono ben tre le scadenze importanti da segnalare. Per tutte vale la pena di ricordare che gli impegni cadono di sabato e quindi esiste il differimento al 3 giugno, per la concomitanza con la Festa della Repubblica, il 2 giugno. Ma vediamo nel dettaglio gi impegni che comunque sono da segnare sul calendario.
A fine mese câè la scadenza della nuova rata della rottamazione quater, al rinvio determinato dalla coincidenza con giornate non lavorative e festivitĂ , si aggiunge il periodo di tolleranza di cinque giorni nei pagamenti. Questi potranno essere effettuati entro il 9 giugno, di conseguenza. Alla stessa data del 31 maggio il termine per la comunicazione riguardanti le liquidazioni trimestrali IVA (LIPE del primo trimestre). Da usare lâapposito modello predisposto dallâAgenzia delle Entrate.
Infine ricordiamo la scadenza per il pagamento dellâimposta da bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre. Lâappuntamento riguarda imposta complessiva superiore a 5mila euro, per gli altri contribuenti si potrĂ pagare entro la scadenza del secondo trimestre.
Â
Â
Vediamo a che etĂ si va in pensione nei Paesi dell'Unione Europea. Di seguito alcuni…
Truffa del numero straniero, cosa sappiamo in merito alla nuova truffa? Tutto quello che mettono…
Quanto guadagnerĂ il nuovo Papa? Tutto quello che si sa giĂ sul nuovo Pontefice e…
Libretto di risparmio postale, c'è un'importante scadenza da ricordare. La data da segnare assolutamente sul…
Esaminiamo come procedere in caso di annullamento del debito. Le situazioni nelle quali si può…
A proposito delle pensioni di giugno 2025, arrivano delle novitĂ non di poco conto: sono…