Le agevolazioni e i bonus disponibili ai pensionati INPS con redditi bassi. Le opportunitĂ da non mancare.
Il problema delle pensioni basse resta irrisolto nel nostro Paese, Sono putroppo milioni i pensionati con assegni che non arrivano a mille euro al mese e che quindi fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. Si tratta di un problema che finora non ha trovato una soluzione efficace e duratura, al di lĂ delle dichiarazioni ottimistiche.
Esistono tuttavia delle opportunità che consentono di alleggerire la situazione. Sono sconti, bonus, esenzioni che possono essere richieste se in possesso di particolari requisiti anagrafici ed economici. Quindi facciamo una panoramica alle opportunità statali e locali che si possono sfruttare per migliorare le proprie condizioni di vita.
Iniziamo questa carrellata delle prestazioni a favore degli anziani indigenti con la Carta acquisti. Si tratta di una carta prepagata che si riceve su richiesta, compilando il modulo predisposto e presentandolo direttamente in ufficio postale. Per la fascia di cittadini tra 65 e 70 valore ISEE e reddito non devono superare gli 8.117,17 euro, mentre per la fascia oltre i 70 anni l’ISEE non deve superare gli 8.117,17 euro, mentre il reddito è fissato a 10.822,90 euro.
Sul fronte trasporti pubblici (bus, tram, metro) si segnalano diverse iniziative di carattere locale, in particolar modo comunale. In numerosi casi è possibile ottenere sconti o addirittura l’esenzione completa dal pagamento del titolo di viaggio. Conviene prendere informazioni presso il Comune di residenza. In genere sono necessari documentazione ISEE e carta d’identità in corso di validità .
Sempre per quanto riguarda i trasporti si segnala la Carta d’argento per chi ha più di 60 anni, dal costo di 30 euro annuali. Mentre oltre i 75 anni è gratuita. La carta consente sconti del 10% sui viaggi in cuccetta, 15% sulle tratte nazionali e occasioni su alcuni treni internazionali. A livello locale ci sono degli sconti per la TARI (tassa sui rifiuti) per chi ha più di 65 anni e ISEE non superiore a 9.530 euro. Anche in questo caso occorre verificare le modalità di richiesta dello sconto presso il Comune.
Esiste poi il bonus bolletta, per nucleo familiari sotto i 9.530 euro, con sconto direttamente nelle bollette di gas, energia elettrica e acqua. Da segnalare poi le esenzioni dai ticket sanitari per chi reddito basso e più di 65 anni. L’attivazione è di tipo regionale, quindi occorre prendere informazioni presso una ASL della propria Regione.
Ricordiamo infine l’assegno di inclusione per le famiglie con almneo un over 60 a carico e un ISEE familiare di 10.140 euro e reddito pari a 6.500 euro annui. Se la famiglia è composta da tutti ultra 67enni, il reddito è 8.190 euro.
Disabili e file interminabili? Sappiate che esistono delle norme che permettono di non fare la…
Scopriamo il funzionamento del nuovo raggiro ai danni dei cittadini. La truffa della falsa chiamata…
l'INPS eroga i paga del mese di giugno con qualche giorno di ritardo. Scoprimao perchĂ©…
Le banconote da 50 euro che non sono piĂą accettate, scopriamo nel particolare i motivi…
Cosa aspetta i pensionati nei prossimi mesi, una novitĂ che potrebbe significare una svolta, almeno…
Prelevare al bancomat, cosa fare a ogni operazione per non avere problemi. Un aspetto che…