Conto+corrente%3A+la+banca+pu%C3%B2+farti+questo+all%26%238217%3Bimprovviso.+E+senza+avviso
pensioniblogit
/2025/05/07/conto-corrente-la-banca-puo-farti-questo-allimprovviso-e-senza-avviso/amp/
Informazioni

Conto corrente: la banca può farti questo all’improvviso. E senza avviso

Published by
Vincenzo Pugliano

Una situazione che è meglio non dimenticare: la banca può agire sul conto corrente di un cliente, ma quando e a quali condizioni.

Ormai il possesso di un conto corrente, bancario o postale, è necessario per quasi tutte le faccende quotidiane: dalla gestione di utenze e abbonamenti, all’accredito di pensione o stipendio. Dunque fare a meno del conto corrente diventa quasi impossibile.

Conto corrente: la banca può farti questo all’improvviso. E senza avviso – pensioniblog.it

Inoltre va sempre ricordato che la banca che gestisce le risorse monetarie di un cliente mediante un conto corrente svolge un servizio, per il quale ci sono dei costi da considerare e da tenere a mente. Detto questo consideriamo ora la situazione nella quale l’istituto bancario può intervenire sul conto corrente di un cliente. Una situazione molto comune e che bisogna conoscere.

Conto corrente, che cosa può succedere con la banca

Una delle situazioni più ricorrenti nei rapporti tra banca e cliente è la modifica unilaterale del contratto come previsto dal Testo unico bancario (TUB) , la legge che regola la questione. In termini legali è chiamato ius variandi e il TUB lo disciplina rigorosamente, con tutele per consumatori e clienti.

Conto corrente, che cosa può succedere con la banca – pensioniblog.it

La norma riconosce alla banca la possibilità di modificare unilateralmente il contratto del conto corrente di un cliente. Ma ci so dei limiti e delle condizioni che l’istituto bancario deve rispettare. Per prima cosa la modifica unilaterale deve essere prevista dal contratto, poi deve esserci un giustificato motivo chiaramente indicato nella proposta di modifica. Deve essere usata sempre la formula proposta di modifica unilaterale di contratto.

Inoltre è necessario un preavviso di oltre due mesi dalla data della modifica e la comunicazione deve informare il cliente del diritto di recesso dal contratto senza spese. Queste condizioni sono necessarie perché la modifica sia considerata valida secondo la legge. Quindi la comunicazione della banca al cliente deve contenere diversi elementi per essere valida.

Nel dettaglio le modalità e il termine per esercitare il diritto di riscatto, il giustificato motivo della modifica, la data da cui partiranno le modifiche, le clausole del contratto modificate. Al ricevimento della comunicazione da parte della banca al cliente non restano che due strade: l’accettazione tacita delle modifiche annunciate o l’esercizio del diritto di recesso senza pagare penali o spese.

Da ricordare che la banca può usare la modifica unilaterale del contratto per cambiare clausole del contratto già esistenti, ma non può introdurne di completamente nuove. Ad esempio può aumentare il costo di un servizio, ma non può presentarne un altro del tutto nuovo e non richiesto.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Se hai la legge 104 hai diritto a questo in banca e in Posta

Disabili e file interminabili? Sappiate che esistono delle norme che permettono di non fare la…

1 mese ago

Truffa conto corrente: come funziona la finta chiamata Agenzia Entrate

Scopriamo il funzionamento del nuovo raggiro ai danni dei cittadini. La truffa della falsa chiamata…

1 mese ago

A giugno le pensioni arriveranno in ritardo: data e motivo

l'INPS eroga i paga del mese di giugno con qualche giorno di ritardo. Scoprimao perché…

1 mese ago

Quali banconote da 50 euro saranno ritirate: facciamo chiarezza

Le banconote da 50 euro che non sono più accettate, scopriamo nel particolare i motivi…

1 mese ago

Pensioni 2025, finalmente una buona notizia: si attende l’ufficialità

Cosa aspetta i pensionati nei prossimi mesi, una novità che potrebbe significare una svolta, almeno…

1 mese ago

Bancomat: tutti ignoriamo questa cosa, accade a ogni prelievo

Prelevare al bancomat, cosa fare a ogni operazione per non avere problemi. Un aspetto che…

1 mese ago