Un importante messaggio da parte dell’Agenzia delle Entrate, si dovrà considerarlo con attenzione nei prossimi mesi.
Malgrado il lavoro del legislatore per semplificare l’agenda fiscale, per i contribuenti le date da ricordare sono decisamente molte. Tra tasse, tributi e gli appuntamenti da segnalare sono veramente in gran numero. Proprio in questi giorni è iniziato il periodo più importante dell’anno per moltissimi lavoratori e pensionati. Parte infatti la fase impegnata con la dichiarazione dei redditi.

Stiamo parlando della procedura con la quale si controlla ogni anno l’importo del reddito realizzato nel precedente anno fiscale e si calcolano le svariate voci di imposte da pagare. Ci sarà in questa fase un grande lavoro per i Centri assistenza fiscale (CAF), per i professionisti abilitati, per i datori di lavoro che dovranno assistere i contribuenti nella preparazione della dichiarazione. Ma l’impegno non mancherà anche per quanti sceglieranno di presentare i modelli da soli.
Agenzia delle Entrate, il contenuto della comunicazione
La comunicazione è un aspetto molto importante e particolarmente curato dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una parte importante del nuovo rapporto che si vuole instaurare con i contribuenti basato sulla collaborazione e non più sulla conflittualità. Infatti proprio questi giorni l’agenzia ha fatto un’importante comunicazione. Questi sono i contenuti.

Per soddisfare le esigenze di semplificazione delle procedure dei contribuenti, è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione precompilata della dichiarazione dei redditi. Il modello contiene già le informazioni derivanti dai dati già disponibile dal Fisco e da enti come assicurazioni, farmacie, datori di lavoro e banche.
La versione precompilata da fine aprile è già consultabile sul sito dell’Agenzia, mentre dal 15 maggio si potrà modificare e inviare, con la possibilità di optare per la versione semplificata del modello 730. Le diverse sezioni del modello 730 precompilato sono pensate per rendere la lettura e la compilazione delle modifiche apportate più rapide.
Sarà possibile inviare il modello 730 fino al 30 settembre, mentre per il modello Redditi PF c’è tempo fino al 31 ottobre. Ci sono delle novità da sottolineare per l’anno in corso: la possibilità di passare con facilità dalla modalità semplificata a quella ordinaria, l’accesso ai dati aperto anche a genitori delegati, tutori e amministratori di sostegno. Per la compilazione poi ricordiamo la presenza di nuovi riquadri per redditi soggetti a plusvalenze o tassazione separata.
Insomma per i contribuenti inizia la stagione della dichiarazione dei redditi che con il modello precompilato può essere risolta molto rapidamente. Per il momento conviene consultare la versione digitale e prepararsi per le eventuali correzioni.