Eredità: come scoprire se il defunto ha debiti in sospeso e se devi pagarli tu

In che modo si evitano così grossi grattacapi alla successione. Vediamo i sistemi per conoscere eventuali debiti della persona venuta a mancare.

Quando muore un parente o un familiare stretto oltre al cordoglio e alla commozione per la perdita, si devono affrontare una serie di incombenze burocratiche di non secondaria importanza. Infatti a partire dalla dichiarazione di successione da presentare all’Agenzia delle Entrate, se necessaria, ali contatti con la banca, gli impegni degli eredi sono numerosi.

persona firma documento
Eredità: come scoprire se il defunto ha debiti in sospeso e se devi pagarli tu – pensioniblog.it

Ma qui proprio a proposito di eredità si pone un dubbio di grande importanza. Se il defunto ha dei debiti, si ereditano insieme ai suoi averi e in tal caso a chi spettano? Come si può immaginare si parla di questioni delicate e molto importanti in vista del quesito principale: accettare o meno l’eredità?

Come avere i chiarimenti riguardo i debiti del defunto

Quindi questa è la questione che in casi ci si pone con un’eredità: accettando i beni si ereditano anche i debiti della persona? La risposta a questo interrogativo è in linea di massima positiva: insieme ai beni si ereditano anche i debiti, a partire da quelli fiscali.

persone consultano pc
Come avere i chiarimenti riguardo i debiti del defunto – pensioniblog.it

Naturalmente le precisazioni in questo caso sono tante a partire dalla ripartizione dei debiti. Ma a prescindere da questo come fare a sapere, se il defunto aveva contratto debiti di vario genere? Prima di rispondere diciamo che per evitare guai, una buona soluzione consista nell’accettazione con beneficio di inventario, così che soltanto il patrimonio ereditario sia aggredibile dai creditori.

Importante poi ricordare che l’apertura della successione con la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non significa in automatico accettazione dell’eredità stessa. Detto questo che per quanto riguarda alcuni debiti è possibile ottenere delle informazioni preziose. O meglio è possibile cercare dettagli su debiti eventuali del defunto. Come fare? Semplice per il fisco si fa richiesta di consultazione dell’estratto di ruolo dello scomparso alle Entrate.

Per far questo servono il certificato di morte, il documento di riconoscimento del richiedente, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nella successione, la delega degli altri eventuali eredi. Con l’estratto di ruolo si può valutare l’entità di eventuali debiti con Fisco. Per le banche si deve contattare l’istituto dove il defunto aveva dei rapporti attivi.

Con la stessa documentazione citata si richiede un resoconto delle posizioni aperte dalla persona venuta a mancare. Così si hanno le informazioni necessarire. Per debiti contratti con terzi la ricerca è più difficile, anche per la molteplicità degli eventuali rapporti esistenti. In questa situazione la cosa migliore è controllare la documentazione disponibile e contattare i creditori rintracciati.

Gestione cookie