INPS conferma nuovo bonus genitori da 1.000€, si può andare al CAF

INPS ha confermato il bonus genitori, da adesso si potrà presentare domanda, tutti i requisiti necessari e come fare domanda.

Una nuova circolare dell’Inps ha fatto fare i salti di gioia a moltissime famiglie, ma di cosa si tratta? Nello specifico è stata annunciata l’apertura della piattaforma che consentirà a molte famiglie di poter richiedere il bonus pensato per le nuove nascite.

Soldi
INPS conferma nuovo bonus genitori da 1.000€, si può andare al CAF (Pensioniblog.it)

Nello specifico è stato introdotto dal governo durante l’ultima Legge di Bilancio e a tal proposito sono stati stanziati 690 milioni di euro. Per chi non lo sapesse chi possiede i requisiti riceverà il contributo una volta sola e sarà pari a mille euro. Ma andiamo con ordine e capiamo tutti i dettagli.

INPS arriva il bonus per i nuovi nati, tutto quello che c’è da sapere

Arrivano buone notizie e queste riguardano il bonus genitori, tutti quelli che rispondo a requisiti specifici potranno ricevere la somma. Tutto si rifà ai bambini nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2025. Attenzione, però, è bene che la domanda sia inoltrata tramite la piattaforma online o in alternativa ci si potrebbe rivolgere ad un intermediario, a patto che sia abilitato, così si potranno evitare spiacevoli inconvenienti.

Piedini di un neonato e coperta viola
INPS arriva il bonus per i nuovi nati, tutto quello che c’è da sapere (Pensioniblog.it)

Di seguito vi parleremo di tutti i requisiti necessari, così da capire chi ha diritto a ricevere il bonus e soprattutto andremo a vedere come si potrà fare richiesta. Da qualche settimana è attiva la piattaforma che richiede di poter inoltrare la richiesta che consente a tantissime famiglie ad accedere al bonus nuove nascite, per chi non lo sapesse è anche noto anche come “Carta nuovi nati”.

Nello specifico si tratta del contributo che prevede l’erogazione di mille euro per le famiglie che hanno figli o hanno adottato a decorrere dal 1° gennaio 2025. La misura è stata inserita nell’ultima Legge di Bilancio ed è finanziata con un fondo complessivo di 690 milioni di euro. La cifra è stata così divisa: 330 milioni di euro per l’anno in corso e 360 milioni per il 2026. Chi può accedere al contributo? Tutti i nuclei familiari che un Isee che non superi i 40mila euro. Chi può richiederlo? Tutti quelli che hanno cittadinanza italiana o facciano parte di Stati membri Ue e ancora chi è in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo per i cittadini extracomunitari. Come fare domanda? I nuclei familiari possono utilizzare la piattaforma online sul portale Inps ed è importante che accedere utilizzando credenziali Spid, Cie o Cns. In alternativa ci si potrà rivolgere ad un Caf o patronato.

Gestione cookie