Attraverso il decreto bollette è stato introdotto un nuovo bonus che consente di ricevere uno sconto sulle fatture dell’energia elettrica: tutti i dettagli.
Il Senato, dopo l’ok della Camera, ha approvato in via definitiva il cosiddetto Decreto Bollette 2025 che è stato già pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento stabilisce alcune specifiche misure per contrastare il caro-energia.
Tra le più rilevanti rientra il nuovo bonus bollette, un contributo straordinario da 200 euro una tantum che si aggiunge ai bonus sociali, confermati per il 2025 e che consentono alle famiglie di ricevere uno sconto sulle bollette di acqua luce e gas. Il nuovo contributo, già in vigore dallo scorso 1 aprile, è rivolto ai nuclei familiari che rispettano specifici requisiti.
Dallo scorso 1 aprile è entrato ufficialmente in vigore il nuovo bonus bollette, introdotto dal Governo attraverso il cosiddetto decreto Bollette che è stato approvato dal Parlamento e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La misura in questione prevede uno sconto sulle fatture dell’energia elettrica pari a 200 euro una tantum, erogato nel periodo tra il 1° aprile ed il 31 luglio 2025 e rivolto alle famiglie che hanno un Isee non superiore alla soglia dei 25mila euro. Questo contributo straordinario si aggiunge ai bonus sociali, ossia gli sconti sulle bollette di luce, gas e acqua in favore dei nuclei familiari con Isee non superiore a 9.530 euro, soglia che sale a 20mila per le famiglie con almeno quattro figli a carico. In alcuni casi, sommando le due misure, è possibile ricevere sino a 500 euro.
Come illustrato da Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) in una delibera delle scorse settimane, non sarà necessario presentare alcuna domanda per ricevere il contributo che viene erogato in automatico. In particolare, chi percepisce i bonus sociali non dovrà seguire nessuna procedure, mentre le altre famiglie che rispettano i requisiti dovranno presentare l’Isee aggiornato all’Inps. L’istituto di previdenza sociale comunicherà i dati al Sistema Informativo Integrato che, a sua volta, fornirà l’elenco degli aventi diritto ai fornitori che provvederanno ad applicare lo sconto in fattura nei successivi tre mesi.
Lo sconto, come specificato da Arera, sarà sempre pari a 200 euro una tantum e sarà così suddiviso con apposita voce sulla fattura: 1,64 euro al giorno dal 1° aprile al 31 luglio per chi percepisce i bonus sociali; 2,25 euro al giorno nei tre mesi successivi alla comunicazione al fornitore per le famiglie non aventi diritto ai bonus sociali.
Arriva una offerta da capogiro da parte di Unipol che rischia davvero di spingere molti…
Libretto Smart cosa c’è da sapere? Perché è bene segnare la data del 12 giugno?…
Sono in arrivo delle novità per il modello 730 che a breve dovrà essere presentato…
Sono da segnalare delle importanti novità per quanto riguarda i bonifici istantanei: molti non le…
Per chi lavora c'è una scadenza da tenere in considerazione che è fissata al 30…
Per quanto riguarda i fondi pensioni, arriva una importante comunicazione da parte del Governo a…