Una delle domande più frequenti è quella relativa allo stipendio di un Papa: quanto guadagna una delle figure più importanti del mondo?
Quanto guadagna il Papa? Gli viene erogato uno stipendio fisso? Si tratta di domande molto frequenti, ma che hanno risposte incerte. Come sappiamo, il Pontefice è una delle figure più importanti sul pianeta, inoltre rappresenta il simbolo stesso della Chiesa, dunque, come sopravvive? Percepisce un salario standard? Cerchiamo di fare chiarezza.

Anche rappresentare la Chiesa e un credo è un lavoro. In generale, si porta il Verbo del Signore in Terra dal giorno della nomina fino al giorno della morte, salvo eccezioni, come accaduto l’unica volta nella storia, con Papa Ratzinger, l’unico ad aver rinunciato al servizio quando era ancora in vita. Dunque, dal momento della nomina e dell’incarico di essere il portavoce della Chiesa, si stipula un contratto. Un contratto vero, non solo spirituale, ma anche legale, che prevede norme specifiche.
Quanto guadagna un Pontefice durante gli anni del suo incarico: esiste uno stipendio?
Il Papa svolge un lavoro, è il capo della Chiesa Cattolica e svolge un ruolo religioso essenziale, rappresentando un’istituzione. Una delle più antiche e rispettate e potenti istituzioni nella storia del mondo. Eppure, nonostante la sacralità e la complessità simbolica, il ruolo di Papa segue delle normative ed è chiamato a gestire le spese della Santa Sede, i salari di tutti i funzionari e ad amministrare l’intero ambiente ecclesiastico.
Così come per ogni figura nella Chiesa, anche il Papa percepisce uno stipendio? Quando si ottiene la carica, si stabiliscono alcune regole in Vaticano, come anche lo stipendio che si intende percepire. Papa Francesco, ad esempio, ha rivoluzionato la Chiesa, restano più vicino possibile al vero culto cristiano, approcciandosi al ruolo in modo sobrio e trasparente, rinunciando a molto denaro.

Niente sfarzi, Bergoglio ha chiesto alla Curia Romana di non avere privilegi economici. Dunque, ogni Papa decide quanto guadagnare? In linea generale, è proprio così. Visto che è lo stesso Papa a disporre del denaro del Vaticano, può decidere quanto e come guadagnare. Papa Francesco non percepiva uno stipendio mensile, anche se la Santa Sede provvede a tutte le esigenze, come vitto, alloggio, trasporti, viaggi e assistenza sanitaria.
Come vive un Pontefice e come si stabilisce un eventuale stipendio
Tutte le spese sono coperte dal Vaticano, dunque non esiste un salario standard mensile, come per ogni lavoratore del mondo. Se Papa Francesco ha riavvicinato la Chiesa all’umiltà dei poveri, rinunciando a tanti privilegi, il sistema ecclesiastico comunque sia gli garantiva tutto il necessario. Papa Bergoglio stesso aveva ridotto di 500 euro lo stipendio dei cardinali, passando da 5 mila euro a 4.500 euro al mese.

Inoltre, per far fronte alla crisi economica del Vaticano, Papa Francesco aveva ridotto tutti gli stipendi erogati di un altro 10% a tutti i funzionari, tagliando altri 500 euro mensili. Ma non solo, perché sono state messe in pratica decurtazioni tra il 3% e l’8% in ogni ambito, ma senza toccare gli stipendi dei lavoratori laici, che guadagnano molto meno rispetto ai cardinali. Ora che la sede è vacante, si ricomincia a parlare di stipendio. Il nuovo Papa si aumenterà lo stipendio, riprendendosi tutti i privilegi che Francesco aveva accantonato?